NOTA IMPORTANTE: LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE IL SITO WEB: Questa politica illustra le modalità di utilizzo dei cookie su questo sito ed è soggetta a modifiche periodiche. Gli utenti saranno informati di eventuali modifiche in maniera adeguata, ad esempio con la pubblicazione della politica revisionata su questa pagina, completa della data dell'ultimo aggiornamento. Utilizzando il presente sito, l'utente acconsente all'invio di cookie sul proprio computer, in conformità con i termini della presente politica. Se non si desidera accettare i cookie da questo sito, si prega o disattivare i cookie o di astenersi dall'utilizzo di questo sito.
Un cookie è una stringa di dati di solo testo, trasmessa da un sito web al file cookie del browser dell'utente, sul disco rigido del computer, e che consente il riconoscimento dell'utente quando visita il sito web, ricordando alcuni dei suoi dati. Tali dati possono includere le pagine visitate, le scelte effettuate dai menu, dati specifici inseriti all'interno di moduli e ora e data delle visite.
Esistono due tipologie principali di cookie:
Oltre ai cookie di sessione e ai cookie permanenti, esistono altri cookie impostati dai siti che l'utente sceglie di visitare, come ad esempio questo sito web, che hanno lo scopo di fornirci dati o di fornire dati a terzi.
Su questo sito web utilizziamo attualmente, e potremmo utilizzare in futuro, i seguenti tipi di cookie.
Utilizziamo i cookie di sessione per contribuire al mantenimento della sicurezza e verificare i dati dell'utente del sito web mentre visita le diverse pagine; in questo modo, l'utente non deve reinserire i propri dati ogni volta che visita una pagina nuova.
Utilizziamo i cookie permanenti per raccogliere ed elaborare dati aggregati in forma anonima a scopo statistico e di valutazione, per comprendere meglio le modalità di utilizzo di questo sito web e migliorarne la struttura.
Molti cookie sono concepiti per garantire all'utente un'esperienza web ottimale. I cookie vengono utilizzati per migliorare l'esperienza dell'utente durante l'uso del nostro sito web (ad esempio con cookie che rilevano se il browser dell'utente supporta funzionalità tecnologiche particolari). Questo consente, ad esempio, un caricamento più rapido delle pagine quando l'utente richiede il download di un file di grandi dimensioni.
Oltre ai cookie che ci trasmettono dati, utilizziamo cookie che raccolgono dati e li inviano a terzi. Un esempio di questo è Google Analytics. Usiamo Google Analytics per raccogliere ed elaborare dati quali il numero di visitatori del sito, il sito da cui provengono i visitatori e le pagine visitate. È possibile visitare il sito di Google per informazioni sulla politica in materia di privacy di Google and information on e su come scegliere di non ricevere i cookie di Google Analytics. Nei casi in cui il sito consente l'impostazione dei cookie o l'accesso ad altri siti web dal sito aprendo i link forniti, gli operatori di tali siti web utilizzano i cookie nel rispetto della propria politica in materia, che può differire dalla nostra.
Come per i cookie di questo sito, l'utente ha la possibilità di bloccare i cookie di terzi mediante le impostazioni del proprio browser.
La maggior parte dei browser di navigazione è impostata per accettare i cookie. Tuttavia, se lo desidera, l'utente ha la possibilità di disabilitare i cookie, generalmente modificando le impostazioni del proprio browser. È inoltre possibile configurare le impostazioni del browser per consentire l'accettazione di cookie specifici o per ricevere una notifica ogni volta che un nuovo cookie sta per essere memorizzato sul proprio computer, che consente di decidere di volta in volta se accettarlo o rifiutarlo. L'utente ha a disposizione diverse risorse per gestire l'uso dei cookie, ad esempio la sezione "Guida" del proprio browser. È inoltre possibile disattivare o eliminare i dati memorizzati utilizzati da tecnologie analoghe ai cookie, come gli oggetti locali condivisi (Local Shared Objects) o i cookie Flash, modificando le impostazioni sui "componenti aggiuntivi" del proprio browser o visitando il sito web dello sviluppatore del browser. I nostri cookie consentono all'utente di accedere ad alcune funzionalità del sito web; consigliamo pertanto di non disabilitarli. In caso contrario, è possibile che l'utente sia limitato nella propria interazione con determinate funzionalità o nell'uso del sito nel suo complesso.
01-02 settembre 2018 c/o Aviosuperficie Francesco Baracca a Nervesa della Battaglia.
Con la fine di questo anno terminano le celebrazioni della Grande Guerra.
Il Biplano Club Italia intende con questa commemorazione rendere onore a tutti i caduti dei fronti opposti senza distinzione alcuna di grado, censo, nazionalità e credo con il sorvolo di sacrari, zone di combattimento, cimiteri di guerra di cui il nostro territorio è disseminato.
Il fronte del fiume Piave è stato l'ultimo baluardo che L'ITALIA ha posto e dove L'ITALIA ha difeso la sua terra. Chi ha combattuto e morto lo ha fatto per una convinzione ed ha pagato il conto più alto, quindi onore a loro.
Due percorsi, uno verso la montagna ed uno verso il mare seguiranno l'alveo del Piave. Il primo di circa 80km partendo da Nervesa della Battaglia toccherà L'ISOLA DEI MORTI, IL SACRARIO DEI FRANCESI in località Pederobba, poi salendo verso le montagne verrà sorvolato IL CIMITERO GERMANICO DI QUERO, a quota 900 mt si sorvolerà il MONTE TOMBA dove una chiesa dedicata ai Francesi è stata eretta. Scendendo verranno sorvolate le località Possagno, dove riposa nel tempio Antonio Canova celebre scultore; quindi Asolo, città amata da Eleonora Duse. Proseguendo verso la pianura verrà costeggiato il Montello, baluardo della resistenza Italiana onorando così, in località Giavera del Montello, il cimitero Britannico e in località Nervesa della Battaglia il Sacrario degli Italiani ed il sacello del nostro Eroe, il pilota Francesco Baracca quindi si verrà all'atterraggio nel campo di aviazione intitolato all'Eroe.
Il pomeriggio la seconda rotta di circa 140 km ci porterà a sorvolare sempre il fiume Piave e le aree toccate, tutte di interesse storico: saranno IL MULINO DELLA SEGA dove la testa di ponte creata dagli Austriaci venne annientata e questo evento innescò la disfatta Asburgica, seguendo si sorvolerà il SACRARIO DI FAGARÉ dove tra i caduti è ospitato un tenente Americano. Seguendo verrà sorvolata la Città di SAN DONÀ DI PIAVE distrutta dai bombardamenti Italiani essendo sede di osservatori nemici.
Seguendo il corso del Piave si toccherà la località di Eraclea e quindi uscendo sul mare con il giro di boa attorno alla chiesetta di Caorle si invertirà la rotta ripetendola e si ritornerà al campo di partenza.
Perché non si dimentichi
Il comitato organizzatore
Articolo apparso su Aeronautica e Difesa edizione Agosto 2018 dal titolo "Commemorazioni della morte di Francesco Baracca e della Battaglia del Solstizio avvenute cento anni fa" a cura di Massimo Baldassini
Il 26 settembre alle ore 21.00 presso la Jonathan Collection si esibirà il Maestro violoncellista Luca Paccagnella. Entrata libera
il 9 AGOSTO su canale 52 DMAX verrà trasmesso un programma a ricordo del volo su Vienna fatto da Gabriele D’Annunzio il giorno 9 Agosto 1918 con il lancio di volantini da parte degli aerei della Serenissima decollati da S. Pelagio. Molte immagini riguardano la Jonathan Collection.