NOTA IMPORTANTE: LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE IL SITO WEB: Questa politica illustra le modalità di utilizzo dei cookie su questo sito ed è soggetta a modifiche periodiche. Gli utenti saranno informati di eventuali modifiche in maniera adeguata, ad esempio con la pubblicazione della politica revisionata su questa pagina, completa della data dell'ultimo aggiornamento. Utilizzando il presente sito, l'utente acconsente all'invio di cookie sul proprio computer, in conformità con i termini della presente politica. Se non si desidera accettare i cookie da questo sito, si prega o disattivare i cookie o di astenersi dall'utilizzo di questo sito.
Un cookie è una stringa di dati di solo testo, trasmessa da un sito web al file cookie del browser dell'utente, sul disco rigido del computer, e che consente il riconoscimento dell'utente quando visita il sito web, ricordando alcuni dei suoi dati. Tali dati possono includere le pagine visitate, le scelte effettuate dai menu, dati specifici inseriti all'interno di moduli e ora e data delle visite.
Esistono due tipologie principali di cookie:
Oltre ai cookie di sessione e ai cookie permanenti, esistono altri cookie impostati dai siti che l'utente sceglie di visitare, come ad esempio questo sito web, che hanno lo scopo di fornirci dati o di fornire dati a terzi.
Su questo sito web utilizziamo attualmente, e potremmo utilizzare in futuro, i seguenti tipi di cookie.
Utilizziamo i cookie di sessione per contribuire al mantenimento della sicurezza e verificare i dati dell'utente del sito web mentre visita le diverse pagine; in questo modo, l'utente non deve reinserire i propri dati ogni volta che visita una pagina nuova.
Utilizziamo i cookie permanenti per raccogliere ed elaborare dati aggregati in forma anonima a scopo statistico e di valutazione, per comprendere meglio le modalità di utilizzo di questo sito web e migliorarne la struttura.
Molti cookie sono concepiti per garantire all'utente un'esperienza web ottimale. I cookie vengono utilizzati per migliorare l'esperienza dell'utente durante l'uso del nostro sito web (ad esempio con cookie che rilevano se il browser dell'utente supporta funzionalità tecnologiche particolari). Questo consente, ad esempio, un caricamento più rapido delle pagine quando l'utente richiede il download di un file di grandi dimensioni.
Oltre ai cookie che ci trasmettono dati, utilizziamo cookie che raccolgono dati e li inviano a terzi. Un esempio di questo è Google Analytics. Usiamo Google Analytics per raccogliere ed elaborare dati quali il numero di visitatori del sito, il sito da cui provengono i visitatori e le pagine visitate. È possibile visitare il sito di Google per informazioni sulla politica in materia di privacy di Google and information on e su come scegliere di non ricevere i cookie di Google Analytics. Nei casi in cui il sito consente l'impostazione dei cookie o l'accesso ad altri siti web dal sito aprendo i link forniti, gli operatori di tali siti web utilizzano i cookie nel rispetto della propria politica in materia, che può differire dalla nostra.
Come per i cookie di questo sito, l'utente ha la possibilità di bloccare i cookie di terzi mediante le impostazioni del proprio browser.
La maggior parte dei browser di navigazione è impostata per accettare i cookie. Tuttavia, se lo desidera, l'utente ha la possibilità di disabilitare i cookie, generalmente modificando le impostazioni del proprio browser. È inoltre possibile configurare le impostazioni del browser per consentire l'accettazione di cookie specifici o per ricevere una notifica ogni volta che un nuovo cookie sta per essere memorizzato sul proprio computer, che consente di decidere di volta in volta se accettarlo o rifiutarlo. L'utente ha a disposizione diverse risorse per gestire l'uso dei cookie, ad esempio la sezione "Guida" del proprio browser. È inoltre possibile disattivare o eliminare i dati memorizzati utilizzati da tecnologie analoghe ai cookie, come gli oggetti locali condivisi (Local Shared Objects) o i cookie Flash, modificando le impostazioni sui "componenti aggiuntivi" del proprio browser o visitando il sito web dello sviluppatore del browser. I nostri cookie consentono all'utente di accedere ad alcune funzionalità del sito web; consigliamo pertanto di non disabilitarli. In caso contrario, è possibile che l'utente sia limitato nella propria interazione con determinate funzionalità o nell'uso del sito nel suo complesso.
Nato a Conegliano Veneto in provincia di Treviso il 21 novembre 1939, grande appassionato di aviazione fin da bambino e pilota per passione, con all'attivo oltre 2.500 ore di volo e numerose imprese aeronautiche a bordo delle fedeli riproduzioni di aerei storici importanti che ha egli stesso costruito e oggi custodite presso la Fondazione Jonathan Collection, della quale è Presidente.
1964 - 1968: Autogiro idrotrainato Bensen; Autogiro Bensen idro con motore Mc Cullock; Autogiro Bensen con motore Volkswagen; Autogiro Bensen con galleggianti autoprogettati; due esemplari di autogiro Bensen B-8M;
1971 - Elicottero Scorpion
1980 - Raz Mut costruito in collaborazione con Naibo Giacomo e collaudato da me all’ aeroporto di Treviso
1986 - Triplano Fokker DR1M I-LYNC (scala 1:1);
1988 - Monoplano Bleriot X1-2M (scala 1:1);
1991 - Flyer 1–1903M (scala 1:1);
1993 - Jurca MJ-77 “Gnatsum” I-MUST (replica in scala 80% del North American P-51D “Mustang”);
2000 - Flyer tipo A utilizzando alcune parti originali (commessa Aeronautica Militare per il Museo di Vigna Di Valle).
2001 - Costruzione del Caproni CA.1 il primo aereo costruito dall’ Ingegniere Gianni Caproni
2002 - Costruzione galleggianti e ali idrocorsa M 67 per mostra statica per il Museo dell’A.M. di Vigna di Valle e Costruzione fusoliera in tubi di acciaio del Biplano RO 41 restaurato dal GAVS per il Museo A.M. di Vigna di Valle
2006 - PR2 “Saltafossi” e successivo volo;
2007 - Costruzione Caproni Ca.100 “Caproncino” (due esemplari);
2007 - SPAD XIII I-GIAG (scala 1:1);
2014 - SPAD XIII I-JONA (scala 1:1);
2014 - Caproni Ca33R I-ZANA (scala 1:1);
2018 - Sopwith Camel (scala 1:1);
2023 - Rimotorizzazione e aggiornamento Caproni Ca33R;
1985 - Raid in solitario di 5.000 km attraverso tutta l’Italia, isole comprese, con Biplano Tiger Moth per celebrare il 75° Anniversario della costituzione della prima scuola di volo Civile nata alla Comina di Pordenone.
1987 - Raid in gruppo di 10 velivoli storici :Italia-Inghilterra-Italia a bordo del Biplano Tiger Moth per partecipare all’Air show Tiger Club di Redhill.
1988 - Raid in gruppo con 4 velivoli storici Italia-Austria-Italia a bordo del Triplano Fokker per celebrare il 70° anniversario del volo su Vienna.
1989 - Raid in gruppo con 10 velivoli storici : Italia-Inghilterra Italia e attraversamento della manica a bordo del velivolo Bleriot X1-2 per celebrare l’80° anniversario della prima trasvolata della Manica.
1992 - Volo a Domodossola con il Bleriot atterrato dove è stato eretto il monumento a GEO Chiavez.
2000 - Volo a S. Marino con atterraggio sul Monte Carlo per ricordare Wilmer Gianni.
2003 - Celebrazione centenario del 1° volo (a Guidonia Roma) con il Flyer 1-1903 effettuando un volo alla stessa ora 10.35 e nello stesso giorno 17 dicembre, unica celebrazione effettuata al mondo con successo con una replica di tale modello.
1989 - Diploma Paul Tissandier rilasciato dalla F.A.I.
2002 - Nomina di Pioniere del progresso aeronautico rilasciato dall’ Ass. Pionieri
2003 - Attestato Paul Harris Fellow rilasciato dal Rotary International
2004 - Encomio del Gen. Comandante Squadra Aerea Gen. Giulio Mainini
2005 – Nomina a Cittadino Onorario di Nervesa della Battaglia per meriti aeronautici.
2011 – Fondatore e Presidente della Jonathan Collection Aerei Storici Famosi.
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003
La Fondazione “Jonathan Collection – Aerei Storici Famosi – O.N.L.U.S.” in qualità di titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 ed in relazione ai dati personali di cui lo società entrerà in possesso, Vi fornisce le seguenti informazioni.
1) FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati raccolti sono trattati in relazione alle esigenze contrattuali ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali, fiscali, amministrativi e contabili nonché per conseguire una efficace gestione dei rapporti commerciali (promozione delle vendite, assistenza post-vendita, comunicazioni commerciali e pubblicitarie).
2) MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati verranno trattati mediante sistemi di registrazione, consultazione, selezione, organizzazione, elaborazione e conservazione in archivi cartacei ed elettronici per gli scopi già sopra citati. Il trattamento dei dati è svolto dal Titolare del Trattamento.
3) NATURA DEL CONFERIMENTO
Il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto.
4) COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
Possono venire a conoscenza dei Vostri dati personali gli incaricati del trattamento e gli addetti alla gestione e manutenzione degli strumenti elettronici. I Vostri dati personali possono essere comunicati a collaboratori esterni, liberi professionisti ed in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati a cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità per cui è stato conferito. I Vostri dati personali non saranno oggetto di diffusione.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul nostro sito www.jonathanaereistorici.it comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
5) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento è la
Fondazione “Jonathan Collection – Aerei Storici Famosi – O.N.L.U.S.”
Codice fiscale n. 92033720266
Iscrizione n° 702 Registro Regionale Persone Giuridiche di Diritto Privato Regione del Veneto
6) RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Il responsabile del trattamento è il Sig. Giancarlo Zanardo - Cod.Fiscale ZNRGCR39S21C957R
8) DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del Titolare del Trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.Lsg. 196/2003, che per Vostra comodità riproduciamo integralmente:
Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano (anche se non ancora registrati) e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Nervesa della Battaglia 30/05/13
Fondazione “Jonathan Collection – Aerei Storici Famosi – O.N.L.U.S.”
Con il tuo contributo puoi aiutare a sostenere la Fondazione Jonathan Collection Aerei Storici ONLUS, per continuare a mantenere il patrimonio storico aeronautico e promuoverne la conoscenza e la diffusione: diventa parte del nostro progetto!
E' sufficiente inserire il codice fiscale 92033720266 nel riquadro in alto a sinistra (“Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 “) e apporre la propria firma.
Puoi dare il tuo contributo anche mediante una donazione mediante bonifico bancario intestato a:
Fondazione Jonathan Collection - Aerei Storici Famosi Zanardo Giancarlo e Mariani Adolfo - ONLUS
Banca UNICREDIT PRIVATE BANKING
Filiale di Conegliano via Carducci 3
IBAN IT 54 T020086 1628000 10214 8744
Se vuoi contribuire in modo attivo al Buon Funzionamento della Fondazione puoi diventare Amico della Fondazione come previsto dall'Articolo 12 dello statuto sociale. Per maggiori informazioni visita la pagina Amici della Fondazione.
Puoi sostenere la Fondazione Jonathan Collection e contribuire al suo buon funzionamento diventando "Amico della Fondazione" come previsto dall'Articolo 12 dello statuto sociale.
In qualità di Amico della Fondazione potrai diventare un membro attivo e sostenere le attività della Jonathan Collection con contributi di varia entità e natura: donazioni in denaro, beni o opere utili agli scopi della Fondazione. Sotto la direzione del Presidente, gli amici potranno prestare attività di volontariato e, se idonei, partecipare alla cura e manutenzione dei velivoli storici del Museo, del materiale e delle strutture.
Per diventare Amico della Fondazione devi compilare la domanda di adesione/richiesta CARD che sarà esaminata dal comitato di Gestione.
Una volta accolta la domanda si entra a far parte dell' Assemblea Amici Fondazione (presieduta dal Presidente Giancarlo Zanardo) e si viene iscritti nel Registro degli Amici. Annualmente l'Assemblea viene informata circa le iniziative e attività della Fondazione Jonathan Collection, ne viene illustrato il bilancio e la situazione finanziaria.
Per far parte dell'attività dell'Associazione occorre, se accettati a norma di statuto, munirsi di tesserino sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.
La struttura che ospita la Fondazione e Museo volante Jonathan Collection - Aerei Storici è ubicata a Nervesa della Battaglia, nel punto in cui la valle del Piave si apre nella pianura veneta. In questa particolare località posta ai piedi del Montello sorge un campo di volo la cui esistenza si intreccia in modo profondo con la storia dei luoghi che lo circondano e che sono stati il teatro di sanguinose battaglie aeree durante la Prima Guerra Mondiale.
Campo d’Aviazione Francesco Baracca
Via Fra Giocondo, 8A
31040 Nervesa della Battaglia, TV
Puoi raggiungerci in Auto (Parcheggio Gratuito) oppure in Aereo.
Informazioni Pista
La pista del campo volo è lunga 1.100 m, completamente in erba ed ha un andamento parallelo al corso del fiume Piave.
Coordinate Aviosuperficie: 45°50'38''N - 12°11'63''E
Orientamento Pista: 15 - 33
La pista preferenziale per l’atterraggio è la 15 salvo vento sostenuto in coda.
Non essendoci stazione radio seguire le procedure standard per il volo a vista.
Eseguire il sottovento a EST della pista.
Orari di Apertura
TUTTO L'ANNO
Sabato, Domenica e festivi
Periodo estivo: 10:00 - 12:30 / 14:30 - 18:00
Periodo invernale: 10.00 - 12.30 / 14.30 - 17.00
A tutte le comitive interessate a visitarci, sarà sempre possibile concordare aperture straordinarie.
Per altre informazioni contattarci al +39.340.3998101